Esiste una correlazione tra l’inquinamento ambientale – ecologico e l’inquinamento mentale – psichico.
In entrambi i casi emerge una realtà sovraccaricata da un eccessivo riempimento di materiale tossico, ingombrante.
Se, per esempio, un bosco può essere inquinato dalla plastica, la mente può essere inquinata da un eccesso di pensieri giudicanti.
Il giudizio – che si manifesta attraverso il senso di colpa, la rabbia prolungata, la paura di sbagliare o di aver sbagliato, la paura di percepirsi inadeguati – può essere la causa di un’intossicazione psichica, dunque essere la fonte dello stress.
La natura da sempre ci invita a rallentare, a vivere con un ritmo più dell’essere; un ritmo non statico, ma incentrato sul rispetto, sulla self compassion, sul “sentire” ed essere presente momento dopo momento alla vita.
Per alleggerire lo stress resta in contemplazione, senza per forza dover fare qualcosa. Resta in contemplazione di ciò che è, di ciò che sei adesso, in questo momento. Respira, osserva, ascolta.
Dopo anni di esperienza professionale in ambito clinico e della ricerca, ho ideato la Psicologia in natura, (a breve uscirà il mio libro) per promuovere un benessere integrato psicologico corporeo sociale ecologico; in cui aprire un nuovo spazio di consapevolezza, di maggiore accettazione di se stessi, delle proprie imperfezioni ed errori, e anche di valorizzazione delle proprie qualità, capacità e talenti.
La natura non giudica, ma invita ad avere maggiore rispetto dell’Esistenza, della propria e di quella altrui.
Il primo weekend rigenerante sulla Psicologia in natura si terrà in Calabria il 23 24 25 settembre.
La straordinaria Natura Calabra – il mare, la ricca vegetazione, il sole con i tramonti e le albe, i frutti e i fiori, il profumo dell’aria…tipici di questa regione – ci accompagnerà per tutto il weekend.
Per saperne di più e partecipare visita la pagina dell’evento: https://www.ilariagreco.com/eventi/weekend-rigenerante-rimettersi-in-gioco-oltre-il-giudizio/
Ilaria Greco | 29 agosto 2022