Torna all'archivio

La motivazione sul perché partecipare ad un percorso di gruppo rappresenta il tuo punto di partenza, il centro da cui prendono forma i tuoi obiettivi, ciò che davvero vuoi prenderti da questa esperienza. Lo scopo del percorso è renderti protagonista attivo, e accompagnarti in un’esplorazione dei più importanti Centri Emozionali.

Ogni incontro offre una tappa, un’opportunità per “sentirti e pensarti”, per aprirti ad una nuova consapevolezza. Una consapevolezza semplice, libera da impalcature mentali. Un ripartire da zero, con un linguaggio essenziale capace di dar voce a ciò che c’è e senti in quel momento, nel Qui ed Ora.

Entrambi le tipologie, Gruppo Terapeutico Espressivo e Gruppo Bioenergetico, sono nati dal mio bagaglio personale e professionale maturato.

“La cosa davvero difficile e davvero straordinaria è abbandonare l’idea di essere perfetti e cominciare a diventare se stessi.”
Anna Quindlen

GRUPPO TERAPEUTICO ESPRESSIVO

Il Gruppo Terapeutico Espressivo ha l’ obiettivo di apertura: dar spazio alla tua Autentica Espressione di tutte le parti del Sé: emozionale, analitica – cognitiva, creativa, relazionale, corporea.

Ogni incontro si struttura in due momenti, integrati tra di loro da un filo terapeutico umanistico – bioenergetico:

  • il momento analitico espressivo viene affrontato con un Approccio Umanistico, e segue i processi di conduzione su cui si basa il “Gruppo d’Incontro” di C. Rogers;
  • nel momento corporeo – esperienziale, i concetti di autonomia (spazio personale) e condivisione (senso di appartenenza) sono sperimentati mediante la pratica di esercizi psico corporei appartenenti alla Bioenergetica e Meditazione.

La frequenza degli incontri di gruppo è di: una volta a settimana, ogni 15 giorni, oppure un volta al mese (giornata esperienziale).
La durata di ogni incontro è di 2 ore e mezza.

GRUPPO BIOENERGETICO

Il Gruppo Bioenergetico è finalizzato a potenziare in ogni partecipante il piacere di vivere.

Attraverso la pratica di esercizi di Bioenergetica la persona acquisisce gradualmente un miglior rapporto con se stessa. Imparando ad ascoltare il ritmo vitale del proprio respiro, portando l’attenzione su tutte le parti del corpo, dalla testa ai piedi ci si regala l’opportunità di accogliere e riconoscere se stessi.

Gli esercizi bioenergetici che si praticano si differenziano dagli esercizi di ginnastica. Il loro obiettivo non è modellare e tonificare il corpo, bensì potenziare l’autoascolto e consentire alla persona di percepire:

  • un più profondo e rapido recupero delle energie vitali;
  • una diminuzione dello stress emotivo, mediante lo sblocco di tensioni muscolari;
  • miglioramento della respirazione e della percezione del corpo e dell’umore;
  • una consapevole riconoscimento dei bisogni e desideri.

La pratica degli esercizi di Bioenergetica migliora l’equilibrio tra la mente e il corpo.

Ogni incontro bioenergetico si struttura in due fasi:

1° PARTE – PRATICA DEI SEGUENTI ESERCIZI DI RIATTIVAZIONE DEL PROPRIA ENERGIA VITALE

  • esercizi assertivi;
  • esercizi di orientamento spaziale;
  • esercizi sul respiro;
  • esercizi di carica energetica;
  • esercizi di scarica energetica;
  • esercizi di esplorazione e di percezione dei confini corporei.

2° PARTE – PRATICA DEI SEGUENTI ESERCIZI DI RILASSAMENTO

  • esercizi di gratitudine;
  • esercizio del cuore;
  • esercizi di meditazione guidata.

La frequenza degli incontri di gruppo è di: una volta a settimana, ogni 15 giorni, oppure un volta al mese (giornata esperienziale).
La durata di ogni incontro è di 1 ora, 1 ora e mezza.


Richiedi subito un primo appuntamento