Torna all'archivio

Esiste una contemplazione che va oltre gli occhi. Il respiro ne è portavoce, testimone.

L’incontro con la natura risveglia una conoscenza innata, un senso di congiunzione con il tutto. Il suo effetto e’ curativo… resta conservato in noi oltre il tempo.

Terapeutico è il suo effetto benefico sulla psiche, in particolare sul processo di autoregolazione di alcune emozioni, come la rabbia.  Trascorrere del tempo in spazi naturali consente alla mente di disintossicarsi dai pensieri preoccupanti di natura ansiosa.

 
La dott.ssa Ilaria Greco nel 2016 ha ideato la Psicologia in natura da cui è nato un programma di percorsi in natura:
 
IL PERCORSO INDIVIDUALE –  consiste in un ciclo di sedute di psicoterapia da realizzare in un ambiente naturale (come in un parco e in una spiaggia non affollata). È importante fare una precisazione: le sedute in natura non sostituiscono quelle classiche a studio, ma rappresentano un valore aggiunto alla stessa psicoterapia.
 
Con la psicologia in natura si crea un continuum tra il setting classico (stanza in studio) e setting all’aperto. La scelta dell’ambiente naturale viene concordata con il paziente.
 
I PERCORSI DI GRUPPO – a differenza di quello individuale non sono incontri di psicoterapia, ma sono incontri esperienziali.  
Possono partecipare anche chi sta in parallelo svolgendo un percorso individuale.
 
Esistono tre tipologie di percorsi di gruppo in natura: 
 
1. Ciclo incontri esperienziali
 
2. Giornata esperienziale  
 
3. Weekend rigenerante 
 
Tutti i percorsi vengono realizzati in località specifiche, sono indicati per coloro che vogliono regalarsi uno spazio rigenerante, di stop dallo stress e routine quotidiana, da condividere con altre persone in armonia con il luogo naturale
 
Per conoscere i prossimi percorsi di gruppo visita la pagina eventi o compila il modulo per richiedere info.
 

Richiedi subito un primo appuntamento