Torna all'archivio

Centrato su un approccio umanistico, questo percorso pone le basi terapeutiche principalmente per rafforzare nella coppia la fiducia reciproca e riconoscere lo spazio personale e lo spazio di condivisione. 

Un percorso affascinante che si stabilisce e può prendere forma se in entrambi sia presente una motivazione sul perché iniziare un’esperienza terapeutica insieme.
Molto spesso l’intenzione ad intraprendere una psicoterapia si manifesta più forte in uno dei due partner. Un aspetto questo che non può essere definito giusto o sbagliato.

A volte seguire il partner “più deciso” può essere la reale motivazione trainante per l’altro, il veicolo attraverso cui sarà possibile creare uno spazio condiviso terapeutico.
Ogni coppia si crea dall’unione di due personalità, aventi elementi affini e altri differenti.

L’aspetto di rilevanza risulta piuttosto osservare e riconoscere le dinamiche comportamentali presenti nella coppia: quelle che regolano e ravvivano la relazione, e quelle che rappresentano fonti di stress per entrambi i partner, dal quale hanno preso forma le cosiddette “zone di ristagno”.

Il lavoro terapeutico che propongo ad entrambi i partner consiste nel seguente processo:

  • analisi della motivazione;
  • analisi dei bisogni e desideri;
  • riconoscimento delle rispettive dinamiche;
  • riconoscimento delle rispettive difese e ruoli nella comunicazione;
  • elaborazione emozionale e cognitiva degli eventi, esperienze e vissuti;
  • disintossicazione tossine emotive;
  • potenziamento spazio individuale e spazio condiviso;
  • reciproca consapevolezza delle risorse già presenti e nascenti (risorse nuove) nella coppia.

Richiedi subito un primo appuntamento